Rosella Comune - Scheda allevamento Platycercus eximius (Shaw, 1792) Platycercus eximius diemenensis North, 1911 Platycercus eximius elecica Schodde & Short, 1989 Platycercus eximius eximius (Shaw, 1792) Tra il genere Platycercus, la rosella comune è una delle più appariscenti ed anche la più allevata. Questo parrocchetto australiano, considerato comune, abita le zone costiere … Leggi tutto PLATYCERCUS EXIMIUS
PSITTEUTELES IRIS
Iris o Lorichetto Iridescente - Scheda Allevamento Psitteuteles iris (Temminck, 1835) – Iris Lorikeet Sono 18 anni che allevo pappagalli, un mondo pieno di specie, sottospecie, differenze di areali, piume e colori e mai mi ero innamorato così tanto di una specie. Il suo nome comune si riduce ad un semplice Iris, preso dal suo nome latino; … Leggi tutto PSITTEUTELES IRIS
IL KEFIR IN ORNITOLOGIA
Da alcuni anni sono a conoscenza di questo prodotto che si presenta sotto due principali forme: il kefir di latte ed il kefir d’acqua. Il primo non è consigliato in ornitologia, in quanto prodotto con il latte e il lattosio è indigeribile dagli uccelli (anche se i batteri trasformano il lattosio) e vorrei trattare quello … Leggi tutto IL KEFIR IN ORNITOLOGIA
COSTRUIRE UNA TRAPPOLA PER TOPI
Il problema dei roditori è frequente in qualsiasi allevamento, bisogna sempre tenerlo controllato, vorrei suggerirvi la costruzione di una trappola per questi animali che non sia pericolosa per nessun animale topo compreso.Molto spesso la rabbia ci prende quando vediamo che sono furbi e fastidiosi in allevamento, teniamo presente che con questa trappola si possono liberare … Leggi tutto COSTRUIRE UNA TRAPPOLA PER TOPI
PSILOPSIAGON AYMARA
Il parrocchetto della sierra - Scheda allevamento Psilopsiagon aymara (Orbigny, 1839) – Grey-hooded Parakeet La specie è monotipica, originaria della Bolivia, il suo areale si estende fino all’Argentina nord-occidentale. Il colore di fondo è prevalentemente verde sulla schiena e grigio su gola e ventre, i fianchi sono caratterizzati da una sfumatura giallastra, iride bruna, un … Leggi tutto PSILOPSIAGON AYMARA
COSTRUIRE ED APPLICARE MOLLE
Vi spiego un modo semplice per costruirsi le molle in acciaio, indispensabili per limitare l'evasione dei nostri intelligentissimi animali. Per prima cosa bisogna acquistare del filo di acciaio armonico. Questo, non essendo inox, è soggetto a fare ossido poiché non esiste acciaio inox per molle. Per ovviare al problema basta mettere dello zinco a freddo una … Leggi tutto COSTRUIRE ED APPLICARE MOLLE
PROGETTO VOLIERA SENZA SOSTEGNI
Di seguito troverete una guida fotografica per realizzare una voliera senza sostegni. La voliera del progetto risulta 5,5 x 2 x 2 metri ma le misure varieranno in base al rotolo che utilizzerete e alla maglia di rete necessaria per la specie che intendete alloggiare (per questo consultate le nostre schede tecniche). Il tempo di … Leggi tutto PROGETTO VOLIERA SENZA SOSTEGNI
I COLORI DEL PIUMAGGIO
Psittacula eupatria eupatria - Grande Alessandrino La prima cosa che ci colpisce di fronte a un pappagallo è la sua splendida colorazione e non è un azzardo dire che, fra tutte le specie, i pappagalli possiedono l’intero arcobaleno nel loro piumaggio. Ma come è possibile? Per rispondere a questa domanda è necessaria una breve introduzione. … Leggi tutto I COLORI DEL PIUMAGGIO
CHE COS’E’ LA CREATIVITA’?
“E’ nel giocare e soltanto mentre gioca che l’individuo, bambino o adulto, è in grado di essere creativo e di fare uso dell’intera personalità, ed è solo nell’essere creativo che l’individuo scopre il sé.” ( Donald Winnicott ) E’ una domanda complessa, verso la quale cerco di indirizzare ogni giorno risposte adeguate. Percorro strade impervie … Leggi tutto CHE COS’E’ LA CREATIVITA’?
PSITTACULA CYANOCEPHALA
Parrocchetto Testa di Prugna - Scheda allevamento Psittacula cyanocephala (Linnaeus, 1766) – Plum-headed Parakeet Parrocchetto Asiatico con livrea stupenda, tra gli Psittacula uno dei più belli sicuramente, elegante e slanciato, dal volo velocissimo. Il maschio ha livrea inconfondibile, con coda lunghissima in proporzione al corpo. Originario delle foreste miste e boscaglia dell’India, Bangladesh, Pakistan, dove … Leggi tutto PSITTACULA CYANOCEPHALA