Tutti sappiamo quanto siano importanti gli integratori minerali per gli esseri viventi per la loro funzione digestiva, purificatrice, ricostituente e, comunque, indispensabili per il corretto sviluppo di ossa e sangue. I pappagalli selvatici trovano gli elementi di cui necessitano (es Calcio, Sodio, Potassio, Magnesio ecc) sulle rive dei fiumi o nei sedimenti argillosi e attraverso … Leggi tutto BLOCCHETTI MINERALI
PYRRHURA MOLINAE MOLINAE
Conuro Guance Verdi - Scheda allevamento Il Conuro a guance verdi o Conuro di Molinae, Pyrrhura molinae molinae (Massena & Souance, 1854), oltre alla specie nominale comprende le seguenti sottospecie: Pyrrhura molinae australis, (Todd, 1915 )Pyrrhura molinae flavoptera (Maijer, Herzog, Kessler Friggens & Fjeldsa, 1998)Pyrrhura molinae phoenicura (Schlegel, 1864) Pyrrhura molinae restricta (Todd, 1947) Pyrrhura … Leggi tutto PYRRHURA MOLINAE MOLINAE
L’ALIMENTAZIONE DEI LORI
Trichoglossus Haematodus Haematodus Ho allevato uccelli fin da piccolo poichè mio papà allevava canarini e gli uccelli erano di casa. Da quando ho 16 anni, allevo Psittacidi e, negli anni ho avuto molte specie ma la mia grande attrazione sono sempre stati i Lori per i loro colori e il loro carattere. Acquistai la prima … Leggi tutto L’ALIMENTAZIONE DEI LORI
ALLEVARE A MANO UN PAPPAGALLO
L'allevamento a mano dei pappagalli è una pratica ormai diffusissima, nata inizialmente dalla necessità di salvaguardare la sopravvivenza dei nidiacei qualora potesse essere minacciata da motivazioni riconducibili in particolare a stati di abbandono da parte dei genitori e inesperienza degli stessi. Successivamente, le loro straordinarie potenzialità cognitive unite alla loro istintiva propensione alla monogamia e … Leggi tutto ALLEVARE A MANO UN PAPPAGALLO
PHIGYS SOLITARIUS
Il Lori Solitario - Scheda allevamento Phigys solitarius (Suckow, 1800) – Collared Lory Mi chiamo Gloria Di Fusco ed ho cominciato ad allevare pappagalli (granivori) circa 25 anni fa, iniziando con alcune coppie di Polytelis, Barnardius e Platycercus, riprodotti con successo. Sempre più motivata, ho proseguito con nuove specie come Psittacula e Neophema, ottenendo sempre … Leggi tutto PHIGYS SOLITARIUS
PROGETTARE UNA VOLIERA
Progettare una voliera comporta una serie di attenzioni per far si che gli inquilini si sentano a loro agio. In natura, lo spazio vitale della coppia è delimitato dalle grida, colori e, in alcuni casi, da suoni prodotti con veri e propri strumenti. I grandi Probosciger aterrimus (Cacatua delle palme) delimitano il loro territorio percuotendo … Leggi tutto PROGETTARE UNA VOLIERA
A NORMA CON LA C.I.T.E.S.
Un Importante incontro fra Nucleo C.I.T.E.S. e Allevatori L'associazione Gran Galà ha ospitato l'Appuntato Scelto Margherita Nicolussi e il Carabiniere Scelto Andrea Cotugno, operativi nel Nucleo C.I.T.E.S. di Vicenza, che ci hanno ricordato le norme vigenti e tutti i documenti che un allevatore deve avere, inoltre hanno gentilmente risposto ai quesiti posti dai presenti in … Leggi tutto A NORMA CON LA C.I.T.E.S.
FIORI DI ROBINIA PSEUDOACACIA
La robinia è della famiglia delle Leguminose quindi, come i piccoli legumi dell'orto, è una pianta azoto-fissatore che arricchisce il terreno dove vive. A seconda della sottospecie, può raggiungere i 25 m di altezza. Tanto rustica da essere invasiva, ha origine nel Nord America, ma è talmente presente nella ns penisola da sembrare una pianta … Leggi tutto FIORI DI ROBINIA PSEUDOACACIA